Due Come Noi!!

19 Maggio 2015 0 Di Hiruma

Due Come Noi!! racconta le esilaranti vicende di Takashi Mitsuhashi e Shinji Ito, i due teppistelli che hanno ispirato Toru Fujisawa e la nascita di G.T.O.

Due Come Noi!!

Due Come Noi!!

Due Come Noi!! su Amazon.it

Trama


Mitsuhashi e Ito si incontrano per la prima volta davanti ad un barbiere, entrambi devono iniziare le scuole superiori ed entrambi sono intenzionati a passare da studenti comuni a ribelli. Il primo uscirà dal barbiere con i capelli tinti di biondo mentre il secondo con una pettinatura a porcospino e si ritroveranno il primo giorno di scuola nella stessa classe pronti a scannarsi a vicenda (soprattutto perché ognuno sapeva che in realtà l’altro era solo un ribelle improvvisato). Ben presto, però, diventeranno buoni amici… o meglio, svilupperanno un fortissimo legame; sì, perché Mitsuhashi è fondamentalmente un egocentrico approfittatore dispettoso che non fa altro che cacciarsi nei guai per poi scaricarli sugli altri (Ito compreso); pur tuttavia, in fondo anche lui ha un cuore ed è pronto a difendere chi vuole bene con tutto se stesso. A causa dei guai che procura per sé ed Ito, i due diventeranno presto popolari in tutta la scuola e anche fuori conosciuti come la coppia invincibile. Entrambi, seppur inizialmente fossero solo dei ribelli improvvisati, faranno sfoggio della loro forza nelle numerose azzuffate in cui si ritroveranno immischiati: in particolare, mentre Ito diventerà famoso per il suo spirito cavalleresco che in battaglia lo porterà a combattere fino allo sfinimento senza usare trucchetti o sotterfugi, esattamente all’opposto, Mitsuhashi sarà noto per slealtà e astuzia, non c’è scontro nel quale non trovi un modo per atterrare l’avversario, attaccarlo alle spalle o darsi alla fuga grazie a qualche sporco trucchetto. Ciononostante, anche se non lo dimostra spesso, la sua forza e la sua resistenza sono fuori dal comune ed anche maggiori rispetto ad Ito.
I due, in ogni caso, daranno vita ad una serie di vicende tanto emozionanti quanto divertenti corredate da tutti gli altri studenti della stessa scuola e di quelle vicine.

Schede


Scheda Manga

Titolo Originale Kyō kara ore wa!!
Autore Hiroyuki Nishimori
Editore Shogakukan
Editore Italiano Goen
Tankobon Giapponesi 38 (Completa)
Tankobon Italiani 14 (in corso)
Genere Shonen

Scheda Oav

Titolo Originale Kyō kara ore wa!!
Regia Takeshi Mori
Studio Studio Pierrot
Produttore Italiano Yamato Video
Episodi 10 (completa) [Vai a Lista Episodi]
Anno 1993-1996

Recensione


Due Come Noi!! è sicuramente uno dei manga più esilaranti mai creati; pur non sostenendosi su una storia particolarmente impegnativa, pur avendo un plot fondamentalmente reiterativo, ogni pagina che si sfoglia riesce a sorprendere il lettore grazie a qualche assurda trovata e a qualche divertentissima gag.
Leggendo i primi due o tre volumi inevitabilmente ci si chiede come può aver fatto un manga del genere ad essere pubblicato per nove anni, come può aver raggiunto la bellezza di 38 volumi: i disegni non sono poi questo granché, non che siano da buttare, sono anche accattivanti ma di certi non si possono definire belli, la storia non è poi così articolata, al di là di qualche nuovo personaggio e un colpo di scena qui e lì, la sostanza è ben poca. E allora perché? La risposta che mi sono dato è semplice: Due Come Noi!! riesce a far ridere sempre. Nel teatro gli attori più bravi sono quelli comici, perché far ridere è difficile, perché in un dramma non è necessario far commuovere perché riesca; mentre invece una commedia se non fa ridere non funziona; allo stesso modo Due Come Noi!!, per un gag manga solitamente la vita non è molto lunga perché ad un certo punto inizia a perdere colpi, inizia a non far ridere più di tanto, le battute si fanno vecchie, Due Come Noi!! invece fa ridere sempre e comunque, riesce a sorprenderti e a divertirti con gag ben lontane da ciò che si può definire politicamente corretto, riesce a farti affezionare ai suoi personaggi e a creare situazioni con un pathos tale da far venire il freddo addosso come accadrà anche in Shonan Jun’ai Gumi. Eikichi Onizuka e Ryuji Danma non sono altro che Mitsuhashi e Ito con un maggiore spessore caratteriale; mentre Motsuhashi e Ito, per quanto forti, sono dei teppisti improvvisati, Onizuka e Danma lo sono per davvero. Toru Fujisawa non ha fatto altro che sviluppare meglio la trama e dare, di conseguenza, un diverso spessore ai vari personaggi.
In ogni caso Due Come Noi!! rimane un’opera davvero eccezionale, unica e, soprattutto, esilarante.

Trailer