Yu-Gi-Oh: Il Risveglio dei Draghi

22 Giugno 2011 0 Di Akumetsu

Sono trascorsi alcuni mesi dalla fine del torneo di Battle City, che ha visto nella serie precedente Yu-Gi-Oh: La Torre dei Duelli, Yugi come il nuovo campione. In tutto questo tempo però il faraone non è riuscito a fare chiarezza sui misteri che avvolgono le sue vere origini.

Yu-Gi-Oh!

Yu-Gi-Oh!

Trama


La calma e la tranquillità sono minacciate da un’incombente minaccia: in tutto il mondo, infatti, un fenomeno inspiegabile sta affliggendo i duellanti di tutto il mondo, poiché i mostri prendono vita. Questa volta non si tratta di ologrammi, ma di creature reali. Qualcuno diffonde in giro la notizia che questa sia opera della Kaiba Corporation, che invece non ne sa assolutamente nulla. Quella notte, Yugi fa un sogno in cui lui e il faraone si ritrovano nel mondo dei mostri del Duel Monsters, il Dominio delle Belve, dove vengono accolti dalla Giovane Maga Nera. Lei li avverte di essere stata lei ad averli chiamati a se per fare luce sulla nuova minaccia, che confessa essere il Grande Leviathan, una creatura malvagia che da oltre 10.000 anni minaccia sia il mondo degli uomini sia quello dei mostri. Nel Dominio delle Belve si è già manifestato sottoforma di un grande occhio che risucchiando i mostri li divora prendendosi l’energia vitale per accrescere la propria e tornare in libertà. La Giovane Maga Nera mostra poi ai due ragazzi tre grandi statue di cristallo in cui sono imprigionati i tre draghi leggendari che erano riusciti a fermare e sigillare Leviathan secoli prima durante l’ultima guerra sacra. I draghi possono essere risvegliati solo dai prescelti, e Yugi e il faraone sono stati scelti per liberare uno: il potente Occhio di Tymaius.
Yugi a quel punto si risveglia, ma scopre con suo grande stupore, che quel terrificante occhio è apparso anche nel mondo degli umani. Decide così di affrontarlo e grazie al supporto della nuova carta del Drago, riesce a sconfiggerlo e a ricacciarlo indietro. Purtroppo i problemi non sono finiti, poiché la sera successiva alcuni motociclisti riescono a irrompere nella casa di Yugi e rubano le carte delle Divinità Egizie. Yugi e i suoi amici li rincorrono, e quando riescono a raggiungerli il Faraone sfida uno di loro, Grurimo. Lo sfidante però, all’inizio del loro duello, attiva una carta Magia Terreno mai vista prima: il sigillo di Orichalcos. Questa carta dai poteri oscuri e misteriosi, oltre a dare 500 punti di attacco extra a tutti i mostri del suo possessore, permette anche di evocare altri cinque mostri oltre ai cinque normalmente consentiti, per un totale di dieci mostri; inoltre non può essere distrutta in alcun modo. Il prezzo da pagare per questo enorme potere è alto, infatti, chi viene sconfitto è costretto a perdere la propria anima, che si unisce così al Leviathan. Il Faraone si trova in difficoltà a fronteggiare una carta così potente, e oltretutto Grurimo evoca anche Obelisco del Tiranno; ciononostante il nostro eroe riesce comunque a distruggerlo e a vincere lo scontro. Grurimo però è sleale e prima di perdere la propria anima consegna le carte delle Divinità Egizie ai suoi complici, che si dileguano nel nulla. Le tre carte vengono portate al loro sovrano, Dartz, che ha il suo quartier generale su una misteriosa isola nell’oceano Atlantico. Intanto, a Domino, Yugi incontra una vecchia conoscenza, Rebecca Hawkins, nipote del celebre professor Hawkins, archeologo ed ex collega di nonno Muto. Il professore ha ipotizzato che sotto questi avvenimenti misteriosi si celi la città di Atlantide, il favoloso continente perduto. Di lì a poco Yugi e i suoi amici, insieme anche a Rex Raptor e Bruchido Aga, vengono chiamati da Pegasus, che chiede loro di raggiungerlo a Las Vegas. Nel frattempo, anche Seto e Mokuba raggiungono Pegasus, dove scoprono che si tratta di un impostore che lo sfida a duello. Si tratta, infatti, di Alister, uno dei tre motociclisti fuggiti da Domino. Anche questo duellante è dotato del Sigillo di Orichalcos, che utilizza sin da subito. Seto si ritrova in difficoltà, anche perché Alister combatte con tutto se stesso, per vendicarsi dei torti subiti da bambino a causa della guerra fomentata dalla Kaiba Corporation di Gozaburo Kaiba. Nel momento più difficile del Duello, la Giovane maga Nera chiama nel Dominio delle Belve anche Seto, fornendogli l’opportunità di risvegliare un altro potente drago guardiano: Zanna di Critias; questa carta ha la facoltà di fondersi con le carte trappola, e grazie a questo potere speciale riesce a far finire lo scontro in parità, subito dopo il quale Alister fugge via. Contemporaneamente si scopre che Bruchido e Rex si sono uniti alle forze misteriose che stanno minacciando il mondo. Rex sfida Joey a duello con l’intento di distruggerlo una volta per tutte, usando il Sigillo di Orichalcos. Lo stesso vale per Bruchido, che sul tetto del treno sfida Yugi a un duello della vendetta. Ma entrambi verranno duramente sconfitti sia da Yugi che da Joey, e perderanno le loro anime.
Durante questo scontro Joey riesce ad entrare in contatto con il mondo degli spiriti delle carte, dove riuscirà ad impadronirsi del potere del terzo ed ultimo Drago, che nel mondo reale diventa la carta Artiglio di Hermos, carta in grado di fondere qualsiasi mostro con essa e diventare una carta magia equipaggiamento. Yugi, Joey e Seto, insieme ai loro draghi affronteranno lotte durissime, che li porteranno ad affrontare se stessi (come il Faraone che pur di vincere si separerà dall’anima di Yugi per poi pentirsi), oppure Joey che dovrà affrontare i sentimenti nascosti di Mai. Però i tre eroi affronteranno Dartz, che grazie alle anime rapite ai duellanti di tutto il mondo vuole risvegliare Leviathan. Sembra inizialmente anche riuscirci, ma grazie alla carta magia Leggenda del Cuore, Yugi riesce a far tornare i tre draghi leggendari alle loro originarie fattezze: i draghi diventano quindi potenti guerrieri, che si fondono insieme per creare il potentissimo Guerriero della Giustizia, con il quale distruggono il Leviathan e mettono fine al caos provocato dal suo arrivo e la liberazione delle anime perdute. Così i nostri paladini riescono ancora una volta a salvare il mondo!

Schede


Scheda Anime

Titolo Originale Yu-Gi-Oh! Duel Monsters
Autore Kazuki Takahashi
Regia Kunihisa Sugishima
Sceneggiatura
  • Akemi Omode
  • Atsushi Maekawa
  • Jun Maekawa
  • Junki Takegami
  • Shin Yoshida
  • Yasuyuki Suzuki
  • Tadashi Hayakawa
  • Yoshiki Sakurai
Character Design
  • Michi Himeno
  • Shingo Araki
Animazione
  • Aki Tsunaki (direzione)
  • Eiji Hirayama (direzione)
Direzione artistica
  • Mitsuharu Miyamae
  • Nobuto Sakamoto
Studio Studio Gallop
Musiche Shinkichi Mitsumune
Episodi 145-184 (Sesta Saga) [Vai a Lista Episodi]
Curiosità In Italia e in USA è stata trasmessa con il titolo Yu-Gi-Oh!, cosa che può portare confusione con un’omonima serie di anime prodotta dalla Toei Animation, che temporalmente precede quella della NAS ma che tuttavia non è mai stata trasmessa né in Italia né in USA.
Nel 2004 è stato prodotto un film per il cinema dalla Warner Bros tratto da questa serie intitolato Yu-Gi-Oh! – Il film.
Cronologia Serie
  1. Yu-Gi-Oh: La Torre dei Duelli
  2. Yu-Gi-Oh: Il Risveglio dei Draghi
  3. Yu-Gi-Oh: Le Memorie del Faraone

Scheda Manga

Titolo Originale Yu☆gi☆o
Autore Kazuki Takahashi
Editore Shueisha
Collana Weekly Shonen Jump
Editore Italiano Planet Manga
Tankobon 44 (completa)
Genere Shonen

Recensione


Questa serie di Yu-Gi-Oh offre una prospettiva un po’ diversa rispetto alle serie precedenti. In questa, infatti, è sottolineato di più l’aspetto introspettivo dei personaggi, che siano essi nuovi o vecchi, saranno attraversati da mille pensieri e troveranno delle ragioni nuove per combattere.
Il primo è senz’altro il Faraone, afflitto sia sul mistero del suo passato, sia dalla nuova minaccia, che lo porterà addirittura a sacrificare il suo migliore amico Yugi.
Mai che si affianca ai seguaci di Dartz per avere la forza necessaria per non essere più protetta da nessuno (segno dell’ultimo scontro avvenuto con Marik nello scorso torneo); oppure Alister che combatte per potersi vendicare della guerra scatenata e promossa anche dal padre di Seto. Insomma i personaggi avranno tutt’un’’altra prospettiva, uno sguardo sul loro io.
E saranno i dubbi a giocare la carta principale che Dartz sfrutterà per mettere in atto il suo piano, e che lo porterà molto vicino alla vittoria.
Per quanto riguarda le carte, beh, anche se non le nuove non sono tutte autentiche, ci saranno moltissimi scontri emozionanti e avvincenti, come il Faraone contro i Guardiani oppure lo scontro di Joey nel quale riuscirà a evocare sul terreno l’armatura del Drago Nero Occhi Rossi.
A ogni modo Yu-Gi-Oh non si smentisce e ci offre ancora una volta un ottimo spettacolo!

Trailer