Lupin III – Tokyo Crisis: Memories of Blaze
30 Settembre 2014Lupin III – Tokyo Crisis: Memories of Blaze è il decimo Special Televisivo ispirato al celebre manga di Monkey Punch: Lupin III.
Trama
Lupin accetta di prendere parte ad un colpo ideato dalla bella Fujiko per poi guadagnare solo il 20 percento del ricavato. Il piano consiste nel rubare, alla vigilia dell’inaugurazione di un nuovo AcquaPark annesso ad un museo dedicato al periodo Edo, una coppia di lastre fotografiche che pare nascondano le indicazioni per trovare il tesoro nascosto nel sottosuolo di Tokyo da Tokugawa Yoshinobu, quindicesimo e ultimo shogun della famiglia Tokugawa. Ad essere interessato alle lastre, tuttavia, vi è anche un certo Michael Suzuki, proprietario della struttura e studioso del DNA. Suzuki vuole appropriarsi delle lastre in quanto vi è stata trascritta la formula per creare dei super soldati tramite alterazioni del DNA. A fare da collante di tutta la vicenda sarà Maria Ishiki, giovane e bella reporter che, intenzionata a scrivere un articolo sull’ispettore Zenigata, lo segue constantemente nelle operazioni finendo, poi, per scontrarsi col suo stesso passato.
Scheda
Scheda Oav
Titolo Originale | Rupan Sansei – Honō no kioku – Tokyo Crisis |
Autore | Monkey Punch |
Regia | Toshiya Shinohara |
Sceneggiatura | Shinzō Fujita |
Studio | TMS Entertainment |
Musiche | Yuji Ono |
1ª Proiezione | 1998 |
Produttore Italiano |
|
Recensione
Arrivato in Italia con il titolo Lupin III – L’unione fa la forza si tratta di un film molto divertente e avvincente. Tra Goemon e la ricerca della sua Zantetsuken che gli è stata rubata, Jigen e il suo mal di denti, Zenigata e la sua irrefrenabile voglia di arrestare Lupin, ci sarà da ridere a crepapelle. Ma ovviamente Lupin non è solo questo: la storia di fondo è interessante e avvincente. Si parte con il mistero dietro le lastre fotografiche e si arriva al misterioso passato della giovane Maria e al motivo del suo grande intuito (o meglio preveggenza). Il vivo e saldo senso di giustizia di Zenigata lo porterà nuovamente a collaborare con Lupin e la sua banda in modo da formare una vera e propria squadra invincibile. A questo, poi, si aggiungono le ricerche sul DNA di Suzuki e i suoi traffici illegali che arricchiscono ancor più tutto l’intreccio.
Un film davvero bello e ben realizzato che mi sento di consigliare a tutti gli appassionati (e non) del ladro gentiluomo.